Tempo libero

ACQUARIO DI CATTOLICA

I quattro percorsi dell'Acquario di Cattolica, vi condurranno in un mare di colori e divertimento: le lontre, tartarughe,le meduse, i caimani, i camaleonti, le rane, i pinguini e i grandi squali toro vi aiuteranno a conoscere ed amare il mare!!!
Il più grande Acquario dell'Adriatico, vi aspetta con oltre 100 vasche espositive e 2.500.000 litri di acqua marina contenenti 3000 esemplari di 400 specie diverse.
DA QUEST'ANNO POTRAI ACQUISTARE I BIGLIETTI A TARIFFA RIDOTTA DIRETTAMENTE ALLA RECEPTION DEL RESIDENCE, 
SENZA FARE LA FILA ALLE CASSE!!! 

GRANFONDO SQUALI

Granfondo Squali 2020 sarà il week end del 15-16-17 Maggio.
Giunta solo alla 6° Edizione è già entrata nelle Top 10 delle Granfondo italiane e sta riscuotendo tanto successo anche all’ estero.
I 2 tracciati da 80 km con dislivello di 1.250 m. e di 140 km. con dislivello di 2183 m. si diramano tra 2 bellissime regioni la Romagna e le Marche.
Partenza ore 8.00 difronte all’Acquario di Cattolica, sede del Village denominato Shark Arena che per i 3 giorni del week end 15-16-17 Maggio sarà invaso da ciclisti, stand a tema bike e non solo e tanti spettacoli.
Arrivo bellissimo sul balcone naturale dell’Adriatico a Gabicce Monte dove un Maxi Ristoro a base di pesce azzurro e piadina accoglierà i Finisher che indosseranno la mitica medaglia degli Squali. Appuntamento da non perdere 10, 11 e 12 Maggio a Cattolica e Gabicce Mare.
SCOPRI DI PIU

GRADARA

Anno 2018 IL BORGO PIU' BELLO D'ITALIA!!
Anche quest'anno c'è stata la proclamazione del "Borgo dei Borghi", il riconoscimento assegnato durante la trasmissione di Rai 3 "Kilimangiaro".
Quest'anno a vincere il titolo di borgo più bello è Gradara, il piccolo comune della provincia di Pesaro Urbino, teatro della storia d'amore di Paolo e Francesca immortalata nella Divina Commedia di Dante Alighieri.

Gradara è un'antico borgo fortificato situato nell'entroterra della riviera marchigiano-romagnola poco distante da Cattolica e dal mare. Le fa da sfondo un piacevole paesaggio collinare. E' conosciuto per la sua storica Rocca Malatestiana che è visitabile e contiene, oltre all'armeria, una sala delle torture, una cappella e alcuni ambienti con i mobili originali del Quattro e Cinquecento.